
L’importanza dell’igiene del sonno
I bambini hanno bisogno di regole e routine, anche per la nanna.
È molto importante instaurare fin da subito nei bambini una corretta igiene del sonno.
Allo stesso modo in cui i bambini scoprono il mondo, hanno bisogno di imparare a dormire e a sognare.
10 regole per una nanna serena
Consigli e abitudini da conoscere per aiutare il vostro bambino a riposare meglio.
Puntualità.
Definire e rispettare un orario della nanna tutte le sere. Si consiglia di non andare a dormire tardi né subito dopo cena. Evitate anche di aspettare che il bimbo sia troppo stanco prima di mettersi a letto.
Stesso posto, stessa ora.
Fate addormentare il bambino sempre nello stesso ambiente. Che sia la sua cameretta (o, nei primi mesi di vita, quella dei genitori) assicuratevi che sia un ambiente confortevole e rilassante.
Creare una routine
Stabilire una “routine dell’andare a letto” che può prevedere la lettura di una fiaba, il bagnetto, lavare i dentini con una clessidra o quello che la vostra famiglia ritene più adatto.
Prima i bambini.
I bambini hanno bisogno di orari, routine e tabelle di marcia. È consigliato stabilire e conservare gli stessi orari di colazione, pranzo, merenda e cena adeguando quelli degli adulti ai loro.
Gli schermi stanno a 0.
Spegnete tutti i device almeno un’ora prima di dormire. Pc, tablet e Tv dovrebbero stare lontani dalle camerette. La loro luce riduce la produzione di melatonina che favorisce l’addormentamento.
Attenzione ai risvegli
Cercare di non dare troppo cibo o acqua prima di andare a letto o durante i risvegli. Per conciliare nuovamente il sonno provate con un oggetto consolatorio che lo aiuti a riaddormentarsi.
Luce e buio
Mantenere sempre un giusta esposizione alla luce, riducendola il più possibile durante la notte e conservando la luce ambientale durante il pisolino pomeridiano.
No alle sostanze eccitanti
Dopo le 16.00 è bene che evitiate di dare sostanze eccitanti al bambino come tè, cioccolato o bevande contenenti caffeina. Preferite un frutto o un estratto di frutta.
Alimentazione equilibrata
Una corretta alimentazione può favorire un sonno più regolare. Bere sempre un giusto quantitativo di acqua, preferire cibi che contengono fibre e triptofano (precursore della melatonina) come carni bianche, pesce azzurro, verdure, legumi e cereali.
Il lettone
Evitate, se e quando possibile, di dormire nello stesso letto con i bambini piccoli. Gli esperti consigliano di tenere la culla accanto al letto per i primi 6 – 12 mesi.
Cosa fare se le regole dell’igiene del sonno non riescono a migliorare la qualità del sonno del tuo bambino?

Chiama il Pediatra
Il Pediatra è la prima figura da contattare, la figura più idonea a cui chiedere consiglio. Il Pediatra di fiducia conosce il tuo bambino e le sue esigenze e può decidere di consigliarti prodotti utili a stabilire o ristabilire il corretto ciclo sonno-veglia senza mai abbandonare le buone norme dell’igiene del sonno.
Su consiglio del Pediatra, è possibile ricorrere a formulazioni a base di Melatonina che riduce il tempo richiesto per prendere sonno senza creare dipendenza. La Melatonina è un ormone naturale che il nostro organismo produce naturalmente.
I consigli e le regole per una corretta igiene del sonno sono tratti dagli atti del 74° Congresso Italiano di Pediatria.